9 aprile, 2021 – “Non è chiaro perché le istituzioni dell’Ue persistano nel privilegiare solo l’inglese nella comunicazione al pubblico quando questa è la lingua materna di poco più dell’1% dei 447 milioni di residenti e contribuenti europei. A questi possiamo aggiungere un 8% di residenti che dichiarano di conoscerla molto bene come lingua straniera. È grottesco che per un neozelandese sia più facile essere aggiornato su quello che accade a Bruxelles che per uno spagnolo o un ungherese”. È con queste parole che Michele Gazzola, docente di politiche e amministrazione pubbliche alla Scuola di scienze sociali e politiche applicate dell’Università dell’Ulster (Regno Unito) commenta l’utilizzo egemonico dell’inglese da parte delle istituzioni europee nonostante la Brexit.

Leggi l’articolo completo:

https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/lingue-perche-l-ue-privilegia-l-inglese-anche-brexit-quanto-ci-costa/perche-l-ue-punta-sull-inglese.shtml?fbclid=IwAR0ohC5fQRHNYBhpbF6diCx7pJv2Z_nm1Y3TFbR2ZasXLpGqm2AU9lEbY-Y