23 ottobre 2019 – Il Guardian ha pubblicato una serie di articoli di grande interesse nei quali ha informato i lettori della sua decisione di cambiare radicalmente le parole e le espressioni che descrivono la crisi climatica.
Per il quotidiano britannico, come per noi, l’emergenza climatica è uno dei problemi principali, se non il principale, del nostro tempo. L’obiettivo del Guardian è quindi quello di accrescere conoscenza e consapevolezza attraverso l’accuratezza dei vocaboli con cui si descrivono i fenomeni in atto. Come ha spiegato la direttrice Katharine Viner, anche gli scienziati che si occupano di clima hanno scelto un linguaggio più forte e diretto per descrivere la situazione in cui realmente ci troviamo.
Il Guardian ha così deciso di abbandonare il termine “cambiamento climatico”, giudicato troppo debole, in favore di “crisi climatica” o “catastrofe climatica”. Per gli stessi motivi, al Guardian si è preferito adoperare “global heating” piuttosto che “global warming”. In italiano la differenza si nota poco, ma in inglese “warm” sta per “tiepido”, mentre “hot” (da cui “heat”) significa “caldo”. Più che “riscaldamento globale”, quindi, una sorta di vera “ustione globale”. E’ stato anche scelto di adoperare l’espressione “negazionisti del clima” al posto dell’usuale “scettici”, perché il vocabolo “negazionismo” descrive con più precisione l’attività di propaganda portata avanti da chi vuole screditare la crisi climatica, nonostante le sue moltissime dimostrazioni scientifiche.
Al Guardian hanno anche ripensato alle immagini che accompagnano gli articoli sulla crisi climatica. Non più scatti rituali e immagini abusate, come foto di ciminiere al tramonto e orsi polari alla deriva, ma foto autentiche, vicine a chi legge e capaci di suscitare immedesimazione, mostrando l’impatto diretto delle problematiche ambientali sulla vita quotidiana delle persone.
Link agli articoli del Guardian:
Why the Guardian is changing the language it uses about the environment
Guardian climate pledge 2019 images pictures guidelines