IL DIRITTO ALLE PAROLE ORIGINARIE

IL DIRITTO ALLE PAROLE ORIGINARIE

10 giugno 2020 – Umberto Eco diceva che «la lingua europea è la traduzione». È un principio che deriva dalla convinzione che le lingue, entrando in contatto tra loro grazie alla traduzione, si arricchiscono mutualmente e proprio nel loro essere differenti...
COETZEE, FRANZEN E CAVE PER I TRADUTTORI

COETZEE, FRANZEN E CAVE PER I TRADUTTORI

18 aprile 2020 – Una petizione per estendere il decreto “Cura Italia” ai traduttori ottiene le firme di autori internazionali. Il documento, lanciato dal sindacato dei traduttori editoriali “Strade”, chiede al governo italiano di includere nel decreto i...
LOCKDOWN: COME LO TRADUCIAMO?

LOCKDOWN: COME LO TRADUCIAMO?

10 marzo 2020 – Tutti abbiamo scoperto il termine “lockdown“, vero e proprio simbolo della pandemia globale causata dal Covid-19. Ma cos’è e, soprattutto, qual è il suo significato e la giusta traduzione in italiano? Il termine è di origine americana e può avere due...
EMOJI, SU MIGLIAIA NE UTILIZZIAMO SEI

EMOJI, SU MIGLIAIA NE UTILIZZIAMO SEI

29 ottobre 2019 – Secondo l’Unicode, il consorzio che “regola” in qualche modo gli emoji, la faccia sorridente “piango dal ridere” è di gran lunga quella più comunemente impiegata e rappresenta il 9,9% di tutti gli utilizzi. È seguito in frequenza d’uso dal...